Sottocategorie
Storia della Cina
La storia della Cina ci trasporta verso un percorso complesso e affascinante: alla scoperata delle antiche dinastie cinesi, alle radici della fondazione dell’impero, al Medioevo cinese, arrivando ad analizzare il periodo dell'impero centralizzato, degli imperi barbarici e della celebre dinastia Ming, brillante, se si considera la traduzione letterale della stessa parola.
La Cina, con orgoglio, possiede una delle più lunghe singole e continue civiltà della storia, nonostante nel tempo si siano testimoniati repentini cambiamenti al potere tra fazioni rivali, periodi di pace e prosperità e quanto altro. La storia a noi più vicina ci narra del declino dell'Impero cinese, nel XIX secolo, uno dei periodi più turbolenti del grande territorio asiatico, preannunciando quella che sarebbe diventata la Cina moderna.
Arriveremo fino al periodo odierno, per raccontare la Cina di oggi, la Repubblica Popolare Cinese, le sue vittorie e le sue sconfitte...l'espansione economica, l'affermazione dei diritti umani, le attuali contraddizioni e problematiche socio-economiche...
Leggende e folklore cinese
L'antica storia della cultura cinese porta con se una serie infinita di leggende, miti e folklore. Le stesse origini della civiltà cinese hanno un non so che di misterioso, e non sono pochi coloro che rimandano le gesta di antiche figure, imperatori ed eroi, al mondo della mitologia.
Ma come tutte le storie del mondo anche quella cinese deve ancora per intero venire alla luce: pensate che solo poco tempo fa l'enorme Esercito di terracotta era rilegato al mondo della mitologia; oggi è ammirabile da tutti coloro che visitano i territori dello Xi'an.
Tra miti e leggende nasce così il folklore cinese, caratterizzato dagli intensi colori del blu e del rosso, ricco di forza misteriosa e consapevolezza delle proprie origini. Scopriamo insieme gli articoli che seguono, oracoli, dinastie, draghi, imperatori, per capire il sottile confine tra mito e realtà...
Letteratura cinese
La Cina possiede una grande tradizione letteraria, lunga migliaia di anni. Dalla letteratura antica, sviluppatasi in particolare durante la dinastia Tang, si arriva fino all'epoca moderna, con la cosiddetta letteratura Baihua fondata da Lu Xun, uno dei maggiori scrittori della Cina del XX secolo. Scopriamo insieme, nelle pagine che seguono, le caratteristiche della letteratura cinese, i suoi personaggi, la sua storia e i piccoli avvenimenti che ne hanno sviluppato il percorso in ogni suo scrittore e poeta.
La lingua cinese
L’insieme delle lingue parlate e indigene della Cina fa capo alla famiglia delle lingue Sino-Tibetane. Oggi, più di un miliardo di persone, ovvero un quinto della popolazione del pianeta, utilizza come madre-lingua una qualche forma di Cinese.
Per via delle grandi varietà che coesistono al suo interno, molti linguisti sono propensi a considerare il cinese come una “famiglia di lingue”. Questo approccio ha incontrato forti resistenze da parte dei linguisti cinesi che invece, facendo leva sul fatto che tutte le varietà utilizzano comunque lo stesso sistema di scrittura, preferiscono considerare il cinese come una singola lingua con suddivisioni dialettali.
La tradizione ha sempre avuto il timore di rappresentare la lingua cinese come frammentaria e disunita, tanto da influire negativamente sul sentimento d’identità culturale, portando a pericolose conseguenze in campo culturale e soprattutto politico.
Nelle pagine seguenti vogliamo così scoprire insieme le caratteristiche comuni e le differentze dei diversi dialetti, percorrere l'intera storia della lingua cinese; e ancora, scopriamo l'importanza del tono, il fascino degli ideogrammi e dell'arte della calligrafia...
Personaggi famosi cinesi
Numerosi i personaggi famosi della Cina conosciuti in tutto il mondo. Dalla politica al cinema, alla letteratura, alle antiche filosofie cinesi: Mao Tse-tung, ancora oggi considerato il padre della nazione, ha lasciato tracce indelebili nel Paese sin dal giorno della grande rivoluzione, così come oggi continuano a lasciarle i numerosi dissidenti cinesi disseminati nel mondo, tra i tanti Li Lu, Wei Jingsheng, Wang Dan; la bella Zhang Ziyi l'abbiamo vista nelle acrobazie di film come Hero o Memorie di una Geisha; e che dire dell'eccellente Zhang Yimou, regista, sceneggiatore, attore, conosciuto per capolavori come Lanterne rosse, La storia di Qiu Ju o lo stesso Hero?
Il panorama cinematografico cinese è ricco di nomi importanti (non si scordino i celebri Gong Li, Jet li o Kackie Chan, o lo stesso Bruce Lee) e si aggiunge alla lunga lista di personaggi che hanno reso grande la nazione cinese. Dal passato arrivan nomi che hanno avuto la capacità d'influenzare il mondo intero, da Confucio a Lao Tzu, matematici come Zu Chongzhi , scrittori e uomini di grandi dinastie come Cao Cao o lo stesso Imperatore Giallo Huang Di. Non ultimo, nella storia della Cina trova spazio anche uno dei più grandi esploratori che il mondo abbia conosciuto, il nostro Marco Polo...
La gastronomia cinese
La cucina cinese ha grande notorietà in tutto il mondo. Grazie alle numerose comunità cinesi presenti in ogni angolo del pianeta (le famose Chinatown) abbiamo oggi a disposizione una moltitudine di ristoranti dai sapori unici. Ma chi di voi, mentre siete intenti a mangiare un delicato involtino primavera, si è mai chiesto quali caratteristiche ha la gastronomia cinese?
Alcuni storici fanno risalire la storia della cucina cinese all’uomo di Pechino e all’uso che seppe fare del fuoco già 400.000 anni fa. Altri studiosi preferiscono individuarne le origini nell’età della pietra, basandosi su ritrovamenti che attestano come in quell’epoca fossero già praticate la coltivazione del riso e la produzione di spaghetti noodles.
Poco dopo l’espansione dell’impero, avvenuta durante la dinastia Qin e la dinastia Han, i cinesi divennero coscienti delle grandi differenze esistenti tra le varie tecniche culinarie praticate nelle diverse parti del regno. Queste diversità seguivano per lo più il variare del clima e delle risorse di cibo disponibili. A quel tempo fu creato un sistema che riconosceva quattro scuole principali, anche chiamate le “quattro grandi tradizioni”, poi ampliato fino ad includere otto scuole.
Le quattro grandi scuole sono quella dello Shandong che raggruppa tutte le cucine del nord, quella del Jiangsu, la cucina Cantonese e infine la cucina Sichuan, che raggruppa invece le cucine del sud-ovest. Si aggiungono poi delle sotto-cucine quali la buddhista o la musulmana che prediligono piatti vegetariani.
Per esperienza personale di viaggio posso assicurarvi che i cinesi sono dei gran mangioni, amanti del buon cibo e della convivialità. La carne in piccoli pezzi è la regina di moltissimi piatti, ma anche le verdure e la frutta hanno molta importanza nell'alimentazione. E se cenate al ristorante, ricordate che si ordinano i piatti, e si mangiano in comune, ciò che ordinate voi sarà mangiato anche dagli altri e viceversa. Può parere strano all'inizio ma è un bel modo di stare insieme.
Festival ed eventi in Cina
I festival e gli eventi in Cina sono numerosi, vivaci e ricchi di passione. I colori di queste manifestazioni, dai grandi festival ai piccoli eventi teatrali, sono inconsueti per noi occidentali, la lucentezza dei tessuti, la gestualità delicata, rapiscono lo sguardo del visitatore, che si avvicina al folclore e alle antiche tradizioni.
Qui di seguito diamo informazione sulle manifestazioni principali e sul calendario stagionale degli eventi e dei festival cinesi. La Festa più celebre è certo il Capodanno Cinese, la cui data d'inizio varia a seconda del calendario lunare. In questo periodo la maggior parte dei cinese fa ritorno alla casa natale, si cucinano i piatti più deliziosi, si gode pienamente della convivialità e ovunque per giorni i fuochi d'artificio illuminano il cielo e le lanterne rosse dondolano appese per decorare a festa.
Sport in Cina
La Cina ha una grande tradizione sportiva, lunga ben oltre 4000 anni, confermata in anni recenti alle Olimpiadi di Pechino 2008. Gli sportivi qui sono apprezzati, hanno trattamenti privilegiati e sono ammirati dai giovani. Vediamo qui di seguito quali sono gli sport più amati, quali i nomi più importanti del passato e del presente, oltre alle celebri ginnaste e ai campioni delle arti marziali, ci sono anche i giocatori di basket, i pattinatori, le tenniste...
Arte Cultura in Cina
La Cina possiede una delle più belle tradizioni artistiche e culturali del mondo. Uno splendido connubio di colori, delicatezza spirituale e allo stesso tempo coscienza della propria grandezza, nè hanno formato l'importanza lungo la sua storia.
L’arte cinese non ci viene in mente solo per le splendide e pregiate porcellane, per la cultura della giada, per la poesia o la delicatezza delle musiche. La ricordiamo anche per la bellezza degli antichi costumi, per l’arte figurativa, compresa l’unicità artistica della “calligrafia cinese”. Non si può tralasciare insieme all'arte tradizionale cinese, l'arte moderna, quella cinese ricordiamolo dà molta importanza alla danza moderna, alla ginnastica ritmica e simili.
L’architettura cinese, d’altra parte, ci regala edifici unici al mondo, imponenti e allo stesso tempo carichi di suggestione spirituale: la pagoda della Gru Gialla è uno di questi, la splendida urbanistica della Città Proibita un altro esempio, la Grande Muraglia un altro ancora. Numerose le testimonianze, significative e di grande esempio.
Di grande influenza storica sono anche le invenzioni cinesi, molte delle quali hanno segnato e rivoluzionato la storia dell’umanità, se ne citano in particolare quattro: la bussola, la polvere da sparo, la carta e la stampa…ma anche l'ombrello, la seta, la porcellana (ben un millennio prima dell'Europa)...la pasta, direbbe qualcuno…scopriamolo insieme.
Argomenti più letti |