Principi della medicina tradizionale cinese

La medicina tradizionale volge le sue analisi su un particolare modello del corpo umano che si basa in modo speciale sul sistema dei meridiani. I meridiani sono canali invisibili attraverso cui scorre il Qi, o energia vitale, che formano una rete in grado di connettere tutte le parti del corpo e quest'ultimo all’universo. A differenza del modello del corpo umano utilizzato dalla medicina occidentale, che tende a dividere il corpo umano in zone, la medicina tradizionale cinese si concentra sulla funzione che una certa area del corpo svolge o dovrebbe svolgere (esistono diverse scuole di pensiero e differenze riguardo alle funzioni sopra accennate). Esistono 12 meridiani nel corpo umano, formati da 6 Yin e 6 Yang.
La diagnostica della medicina tradizionale si volge sullosservazione dei sintomi umani anzichè concentrarsi sul micro-sistema delle analisi di laboratorio e vi si possono distinguere quattro metodi diagnostici principali: l’osservazione dell’aspetto del paziente e soprattutto della sua lingua, l’ascolto dei vari suoni e l’esame degli odori, la raccolta di informazioni relative alle varie funzioni fisiologiche ed infine la palpazione di alcune zone del corpo. L’esame del polso è sicuramente tra i momenti più importanti di ogni visita e viene effettuata in sei diverse posizioni secondo un metodo volto ad identificare e localizzare vari tipi di disturbi.
L’agopuntura, metodo che prevede l’inserimento di aghi in punti precisi per facilitare un fluido scorrimento del Qi nel sistema dei meridiani, è probabilmente il metodo universalmente più conosciuto fra quelli prodigati dalla medicina tradizionale. Ci sono in realtà molti altri trattamenti, tutti basati sullo studio e la comprensione dell’energia vitale. Tra questi si trovano l’uso di erbe medicinali per rafforzare e dare supporto alle funzioni dei vari organi, il Qigong, pratica volta a stimolare l’energia attraverso l’assunzione di determinate posizioni e di semplici movimenti, la prescrizione di certi cibi che vengono utilizzati per il loro scopo curativo e non per il loro valore nutrizionale e ancora il Taiji Quan, i massaggi per stimolare l’energia, gli esercizi di respirazione e il Fengshui.
La medicina tradizionale richiede grandi capacità diagnostiche e sono necessari lunghi anni di studio per arrivare a comprendere in pieno il complesso sistema di sintomi ed equilibri: non a caso un famoso proverbio cinese cita: “un buon medico è senz’altro qualificato per fare il primo ministro”.
Argomenti correlati | Argomenti più letti |